MOVIMENTI MIGRATORI IN AFRICA ORIENTALE – II PARTE
di Bianca Falciani
dottoressa in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale
Estratto della tesi di laurea in “Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale” (Università di Firenze) di Bianca Falciani su: “Movimenti migratori in Africa Orientale. Sviluppo agricolo o migrazione? Un’ inchiesta sull’Isola di Pemba” – A.A 2019/2020 – (Parte seconda)
La migrazione è un fenomeno sociale ed economico complesso che riguarda da sempre tutte le regioni del mondo. In questo articolo si tenta di sottrarlo ad una visione esclusivamente eurocentrica, concentrando l’attenzione sulle cause, i modelli interpretativi e gli impatti socio-economici dei flussi migratori in Africa Orientale.
RECENSIONE AL VOLUME DI FERDINANDO COTUGNO
(Edizione Il Margine, 2022)
POLITICHE SANITARIE A ZANZIBAR TRA IL 2002 AL 2019: L’ACCESSO AI FARMACI
Il Laboratorio di Sanità Pubblica Ivo de Carneri
Estratto della tesi di laurea in “Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale” (Università di Firenze) di Ginevra Del Mastio su: “L’incidenza dell’accesso ai farmaci sull’isola di Pemba sull’efficacia delle politiche sanitarie del Governatorato di Zanzibar” (A.A 2018/2019) – Seconda parte.
GIUSTIZIA CLIMATICA E SVILUPPO

Equità e sviluppo sostenibile: la Conferenza delle Parti sul Clima (COP26) del Novembre scorso ha gettato luci e ombre sul futuro del pianeta Terra ed ha fatto emergere con tutta evidenza l’iniquità distributiva, spaziale e temporale, degli oneri derivanti dal cambiamento climatico.
IL VIAGGIO, LA PSICOTERAPIA E LE MIGRAZIONI
di Mario Iuliano, psicoterapeuta
Riflessioni di uno psicoterapeuta che ha viaggiato e migrato (anche se per poco). Un’esperienza in Emergency.
L’esperienza personale di uno psicoterapeuta alle prese con la mediazione culturale in un reparto di Emergency a Napoli per la prima accoglienza dei migranti.
MOVIMENTI MIGRATORI IN AFRICA ORIENTALE
Isola di Pemba (Zanzibar)
Estratto della tesi di laurea in “Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale” (Università di Firenze) di Bianca Falciani su: “Movimenti migratori in Africa Orientale. Sviluppo agricolo o migrazione? Un’ inchiesta sull’Isola di Pemba” – A.A 2019/2020 – (Parte prima)
La migrazione è un fenomeno sociale ed economico complesso che riguarda da sempre tutte le regioni del mondo. In questo articolo si tenta di sottrarlo ad una visione esclusivamente eurocentrica, concentrando l’attenzione sulle cause, i modelli interpretativi e gli impatti socio-economici dei flussi migratori in Africa Orientale.
POLITICHE SANITARIE A ZANZIBAR TRA IL 2002 AL 2019
Il Laboratorio di Sanità Pubblica Ivo de Carneri
Estratto della tesi di laurea in “Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale” (Università di Firenze) di Ginevra Del Mastio su: “L’incidenza dell’accesso ai farmaci sull’isola di Pemba sull’efficacia delle politiche sanitarie del Governatorato di Zanzibar” (A.A 2018/2019) – Prima parte.
Le politiche sanitarie del Governatorato di Zanzibar sono da sempre al centro dell’attenzione della Fondazione Ivo De Carneri che, operando sull’Isola di Pemba, si trova a confrontarsi quotidianamente con la loro applicazione. L’articolo analizza il livello di efficienza e di efficacia dei tre piani di riforma del settore sanitario pubblico, realizzati dal Governo Rivoluzionario di Zanzibar tra il 2002 al 2019.
IL VACCINO ANTIMALARICO RTS,S/AS01
Il Laboratorio di Sanità Pubblica Ivo de Carneri (Public Health Laboratory Ivo de Carneri, PHL-IdC)
Comunicato stampa della SOIPA sull’utilizzo del vaccino antimalarico
Nel 2019 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riportato 229 milioni di casi di malaria e 409 000 morti in 87 paesi del mondo, il 95% dei quali causati dalla specie Plasmodium falciparum in bambini e donne in gravidanza in Paesi dell’Africa Sub-Sahariana. Il nuovo vaccino antimalarico rappresenta quindi un importante traguardo.
SVILUPPO E SICUREZZA ALIMENTARE
Albero del Pane, Pemba (Zanzibar), 2017
Intervento al Convegno “Le sfide del cambiamento”, 19 Dicembre 2019, Sala Borghesi Bertolla, Cles (TN)
La promozione dell’economia rurale come presupposto del miglioramento della salute pubblica. Sussistenza e sviluppo, sicurezza alimentare e migrazione, accesso al mercato ed esclusione: riflessioni alla luce dell’esperienza condotta dalla Fondazione Ivo de Carneri sull’Isola di Pemba (Zanzibar).